mercoledì 16 luglio 2025

DAINESE - Vintage Leather Motorcycle Suit

 





Dainese non ha particolari necessità di essere presentata... 
La grafica dell'etichetta esterna fa rientrare questa tuta fra il 1972 e il 1981 e mentre il cursore della cerniera la colloca fra il 1978 e il 1980.
La pelle è fantastica, una volta pulita a fondo con prodotti specifici è tornata a splendere della sua favolosa morbidezza.
L'ho come sempre recuperata da un totale stato di abbandono dentro una cantina...ci ho messo due settimane di totale cura per togliere i segni  e l'odore lasciati dal tempo...
Adesso interni ed esterni sono in assoluto ordine e profuma di pelle come dovrebbe fare.
Colorazione piuttosto classica, fa parte della mia collezione personale.

------------

Dainese does not have any particular need to be introduced... 

The graphics on the outer label place this suit between 1972 and 1981, and the zipper slider positions it between 1978 and 1980. 

The leather is fantastic; once thoroughly cleaned with specific products, it has regained its wonderful softness. 

I have, as always, recovered it from a total state of abandonment inside a basement... I spent two weeks of total care removing the marks and odor left by time... 

Now both inside and outside are in perfect order and it smells like leather as it should. 

The color is quite classic, and it is part of my personal collection.


lunedì 14 luglio 2025

GAMAN - '60s Vintage Motorcycle Leather Suit

 






In assoluto la tuta a moto più vecchia che abbia mai restaurato e altresì la più morbida! 
"Le morbide corazze per i campioni dei 200 all'ora"...assolutamente vero!
Esternamente ho dovuto solo ricucire un paio di punti, dentro ho dovuto sostituire vere e proprie parti della fodera in quanto troppo consunta per essere ricucita...
La tuta, presumibilmente anni '60, fu prodotta a Rho (MI) dalla GAMAN, già produttrice di selle ed accessori moto. 
Fu fra le prime aziende a vestire i piloti professionisti.



Enrico Lorenzetti con tuta GAMAN


Absolutely the oldest motorcycle suit I have ever restored and also the softest! "The soft armor for the 200 km/h champions"... absolutely true! On the outside, I only had to repair a couple of seams; on the inside, I  replaced lots of parts of the lining as it was too worn to be repaired... The suit, probably from the 1960s, was produced in Rho (MI) by GAMAN, already a producer of motorcycle seats and accessories. 

It was among the first companies to dress professional riders.






martedì 1 aprile 2025

"If 6 was #9" - Suzuki Ls 650 Savage by officinasegreta






Questa volta ho barato: ho trovato questa Suzuki Ls 650 Savage in stato di abbandono, con una serie di lavori da fare ma già in buona parte customizzata da professionisti...
Ho dovuto modificare la sella completamente, in vera pelle, per adattarla al telaio e renderla più filante ma sicuramente nera, per evitare che deturpasse l'insieme delle geometrie della moto ma soprattutto che non togliesse la scena allo splendido serbatoio metalflake, realizzato a sua volta da veri professionisti...
Ma poi ci sono voluti alcuni lavori essenziali: sostituzione frizione, ripristino impianto elettrico, batteria, sostituzione pastiglie freno e tubo in treccia, cambio liquidi ed olii, soprattutto la sostituzione degli ammortizzatori posteriori in quanto quelli vecchi erano da 350 mm e l'assetto era atroce...ho trovato, ripristinato ed adattato due ammortizzatori di un Triumph T120 di metà anni '70... Sempre Riciclare!
Poi carburazione, verniciatura di alcuni elementi per renderla omogenea...
Finalmente un giro di prova sotto un pallido sole di prima Primavera...ma che spettacolo il mono!!!
Inoltre un'ottima base per una successiva bobber... ehehehehe!!!


This time I cheated: I found this Suzuki Ls 650 Savage mid neglect, with a series of works to be done but already largely customized by professionals...
I had to modify the saddle completely, in genuine leather, to adapt it to the frame and make it more streamlined but certainly black, to prevent it from disfiguring the set of geometries of the bike but above all that it did not take away the scene from the splendid metalflake tank, realized by real professionals...
But then it took some essential work: replacement of the clutch, restoration of the electrical system, battery, replacement of brake pads and braided hose, change of fluids and oils, especially the replacement of the rear shock absorbers as the old ones were 350 mm and the set-up was atrocious ... I found, restored and adapted two shock absorbers of a mid-70s Triumph T120... Always recycle!
Then carburetion, painting of some elements to make it homogeneous...

Finally a test drive under a pale early Spring sun... but what a show the mono!! Also a great base for a later bobber... ehehehehe!!

officinasegreta